Blog
Caos e trasformazione
Ho iniziato a lavorare professionalmente come danzatrice e insegnante negli anni ottanta. Uno dei principali problemi, tuttora irrisolti, era la mancanza di regolamentazione circa l’apertura di scuole di balletto. Non erano richiesti titoli per qualificare...
Impasse creativo senza sensi di colpa
Appunti di un’esperienza personale: finalmente ho individuato un bel tema su cui condividere le mie impressioni e ricominciare a dedicarmi con regolarità a una delle attività che amo e che coltiverò con sempre maggiore attenzione: scrivere. Mi piace perché è un atto...
Viaggiare
Viaggio per vacanza, per studio, per lavoro. Per piacere. Ma quest’anno per me c’è stata anche la rieducazione e la convalescenza per un brutto incidente a un ginocchio. Sono partita per l’India dove ho trascorso una prima parte di soggiorno in una clinica ayurvedica...
Il metodo Orso Yoga
Ho creato il metodo ORSO YOGA nel 2011, dopo trent’anni di insegnamento di danza e Armonizzazione e dieci di Hatha yoga. L’idea ha preso forma durante la realizzazione di un progetto didattico per l’educazione al movimento consapevole dedicato a bambini e genitori che...
Il grattacielo dello yoga
È appena uscito il libro di Luca Mori Il grattacielo dello yoga– presente e futuro di un’antropotecnica per la casa editrice Epsylon. Un documento di particolare importanza in un momento in cui le proposte di corsi, seminari, formazioni del più vari stili si stanno...
Parliamo di successo
Ovvero: cosa ne pensa chi l’ha raggiunto e che cos’è il successo secondo la visione dello yoga? Nella mia discreta carriera di viaggiatrice, insegnante curiosa, divulgatrice, ho avuto l’opportunità di conoscere e a volte intervistare professionisti noti in vari...
La montagna è il mio maestro.
Intervista a Kay Rush. All’apice del successo e della notorietà la giovane e bellissima Kay trasforma la sua vita e cambia strada, destinazione: libertà. L’ho incontrata alla decima edizione dello Yoga Festival di Milano dove mi ha raccontato che cos’è per lei il...
YOGASŪTRA di Patañjali a cura di Federico Squarcini
Venezia, Ottobre 2015. Diciamo subito che questa autorevole edizione non ha carattere divulgativo ed è frutto del pluridecennale percorso di pubblicazioni accademiche, didattica e ricerche indologiche di Federico Squarcini, studioso che appartiene all’élite...
Intervista al dott. Samir Chaudhuri
Calcutta, marzo 2013. È proprio nel giorno della festa della donna che incontriamo una delle figure di particolare rilevo a livello internazionale per la cultura del rispetto delle donne, in particolare di quelle in difficoltà negli stati indiani del West Bengala e...
Yoga e Golf. Intervista a Nonita Lall Qureshi
Se oggi l’immagine del gioco del golf si sta affrancando dallo schema stereotipato, pur vero ma parziale di sport elitario, è grazie all’abbassamento dell’età dei praticanti, al maggior numero di club a costi accessibili in tutto il mondo ma anche alla professionalità...
Intervista a Maya Fiennes
Colonia maggio 2011 Maya Fiennes da anni tiene seminari in tutto il mondo per divulgare lo yoga Kundalini ed è diventata molto coniosciuta grazie alle sue lezioni trasmesse dal canale televisivo satellitare SKY. Formatasi come musicista in Macedonia, sua terra...
Grandi maestri: Incontro con Dharma Mittra
New York, marzo 2011 Al 61 West della ventitreesima strada, sesto piano di un classico palazzo newyorkese, sta per iniziare una lezione con uno dei maestri più amati e celebrati d’America. La sua storia personale rivela come l’incontro col proprio guru può guidare...
Intervista a Carla Perotti: La forza della gentilezza
La particolare luce degli occhi, l'energia della voce, la calma nei gesti, la lucida semplicità delle parole, fanno dell'incontro con Carla Perotti un momento speciale. Decana dello yoga, ha fondato a Torino agli inizi degli anni Sessanta l'associazione italo-indiana...
Tenzin Robert Thurman: un monaco a Manhattan
Scrittore e traduttore di vari testi sul buddismo tibetano, eccezionale comunicatore, titolare della cattedra di studi indo-tibetani alla Columbia University, primo occidentale ordinato monaco buddista nel 1964 e amico personale del Dalai Lama. Ospite a Torino della...